Tempo di partire per le proprie vacanze, e nascono spesso tante domande sul dove andare. C’è chi cerca le mete più classiche, e chi invece preferisce luoghi particolari, insoliti, magari poco gettonati e da vivere in maniera decisamente differente.
Per chi cerca questo genere di mete, e vuole anche preziosi consigli, consigliamo di visitare il sito https://www.mondovagandosenzameta.it/, dove è possibile trovare articoli in grado di aiutarci nel vivere al meglio i propri viaggi.
In questo articolo abbiamo deciso di selezionare 5 destinazioni insolite, da prendere in forte considerazione se si vuole affrontare una esperienza diversa dalle nostre solite mete. La nostra scelta è ricaduta su cinque destinazioni italiane, per scoprire quanto più di bello sa offrire il nostro Stivale, amato in tutto il mondo.
Civita di Bagnoregio
Soprannominata “La Città che Muore”, Civita di Bagnoregio è un antico borgo situato nella provincia di Viterbo. Si tratta di una città decisamente caratteristica, accessibile attraverso un ponte che attraversa la vallata sottostante e conduce direttamente all’interno del borgo.
A oggi la città è quasi completamente disabitata (conta 11 abitanti), ed è diventata un luogo interamente turistico.
Fondata millenni fa dagli etruschi, la città conserva la sua caratteristica struttura medievale, un luogo ideale per riscoprire l’atmosfera di un’altra epoca. Al suo interno spicca la Chiesa di San Donato, con un famoso Crocifisso Ligneo.
Per chi sceglie questa zona per le proprie vacanze segnaliamo anche il Parco dei Mostri di Bomarzo, un’area verde costellate da terrificanti sculture di vario genere.
Lago di Resia
Cosa rende il Lago di Resia così particolare rispetto ai molti altri laghi presenti in Italia?
Situato in Alto Adige, il Lago di Resia, oltre a un perfetto panorama montano, offre uno spettacolo unico nel suo genere. Dal lago si erge un campanile, l’unico resto evidente dell’antico borgo che una volta sorgeva dove ora è presente il lago.
Fino a pochi decenni fa nell’area era presente il borgo di Curon (il quale è stato ricostruito più a monte). Il lago non ha una origine drammatica: si tratta di un semplice lago artificiale, realizzato in maniera programmata.
Ciò non toglie che il campanile che si erge dal lago doni un aspetto a dir poco spettrale al luogo, ideale per chi cerca una vacanza suggestiva e davvero inaspettata.
Chiese rupestri del Materano
Nei dintorni di Matera possono essere notate queste magnifiche grotte, resti di una civiltà che sembra risalire fino al Paleolitico. Nelle grotte è possibile trovare tracce ben più che antiche, con un valore archeologico assolutamente fuori dal comune.
Sembra che da qui abbia avuto inizio il primo popolamento dell’area, generando nel tempo il primo nucleo di Matera, che sorge a poca distanza da queste grotte scavate nella roccia.
Abbazia di San Galgano e l’Eremo di Montesiepi
La Toscana nasconde tante pregevoli meraviglie. In provincia di Siena possiamo trovare due luoghi, molto vicini tra loro, assolutamente imperdibili.
Da un lato l’Abbazia di San Galgano, una antica abbazia che ha perso il proprio tetto, rivelando ai visitatori uno spettacolo unico nel suo genere. Attraversando la navata è possibile ammirare l’azzurro cielo stagliarsi sopra la propria testa.
Dall’altro l’Eremo di Montesiepi, dove si crede abbia avuto origine la leggenda della spada nella roccia. Possiamo infatti trovare un masso dove un cavaliere ha anticamente posto la propria spada, ancora incastonata. Un vero e proprio abbandono della vita materiale, simboleggiato dal rifiuto della spada stessa.
Costa dei Trabocchi
L’Abruzzo sa offrire davvero molto ai visitatori, in ogni stagione dell’anno. D’inverno ambita meta sciistica, d’estate ideale sia per le sue spiagge che per le aree montane.
Sul mare sorge quella che viene chiamata Costa dei Trabocchi, il cui nome deriva da queste strutture, simili a palafitte, che simboleggiano un antico modello di vita abruzzese.
I trabocchi, direttamente sul mare, erano costruiti per la pesca, e ancora oggi sono strutture molto utilizzate per diverse attività.