new-mobility
Motori

Come cambierà il mercato automobilistico nei prossimi anni?

La tecnologia è diventato un elemento importante della nostra vita. Gli ultimi decenni ci hanno donato tante novità in molti settori. Tra gli ambiti che hanno conosciuto i maggiori sviluppi troviamo il mercato automobilistico. Oggi le macchine sono diventate veri gioielli tecnologici, dal motore ai sistemi di assistenza alla guida. Si inizia a parlare di new mobility per indicare un nuovo concetto di mobilità che tiene al centro la sostenibilità ambientale e la sicurezza di chiunque si trovi sulla strada.

Cerchiamo di capire insieme quali sono le principali tendenze di questo settore e come cambierà la mobilità nei prossimi anni.

La decarbonizzazione

Uno dei principali obiettivi delle case automobilistiche è la riduzione delle emissioni di gas serra. In gergo si tende a parlare di decarbonizzazione: la fine della produzione di anidride carbonica durante le attività umane. Si tratta di un traguardo molto ambizioso, ma che può essere raggiunto con l’impegno da parte degli enti pubblici, delle aziende e dei privati cittadini.

Nel mercato automobilistico la riduzione delle emissioni può avvenire grazie alle vetture dotate di mobilità elettrica. Le automobili full electric non usano alcun tipo di combustibile fossile, come benzina o diesel, e per questo sono del tutto prive di emissioni di gas serra. Non hanno neanche il tubo di scappamento. Un’alternativa molto valida è rappresentata dalle auto ibride, veicoli che hanno al loro interno un motore elettrico e uno a benzina, che lavorano insieme per garantire buone performance e bassi consumi.

L’uso delle auto elettriche è vantaggioso non solo per l’ambiente, ma anche per il nostro portafogli. Spostarsi è molto più economico, e con questi veicoli siamo del tutto indipendenti dalla benzina.

Negli ultimi anni le macchine elettriche hanno conosciuto un importante sviluppo tecnologico, che ha portato a un forte miglioramento dell’autonomia e delle prestazioni dei veicoli. Oggi con una singola carica si possono percorrere centinaia di chilometri. Inoltre il numero di postazioni per la ricarica elettrica è in forte aumento, una tendenza che potrà solo migliorare nei prossimi anni. Un maggior numero di postazioni ci consente di viaggiare con meno preoccupazioni.

L’uso delle intelligenze artificiali

Oggi le automobili sono dotate di innovativi sistemi di assistenza alla guida, che rappresentano una importante novità rispetto a qualche anno fa. Questi software all’avanguardia utilizzano dei sensori in grado di analizzare cosa accade sulla strada, e ci permettono di guidare con maggiore sicurezza. Sono utili sia sui lunghi viaggi, sia nel traffico cittadino. Questi sistemi dimostrano la rinnovata attenzione per la salute non solo dell’automobilista e dei passeggeri, ma anche delle altre persone sulla strada. Ridurre gli incidenti è un obiettivo inderogabile per la new mobility.

Il futuro è rappresentato dalle intelligenze artificiali, che stanno facendo il loro ingresso anche in questo settore. L’obiettivo finale è quello di poter realizzare delle auto a guida autonoma, che non richiedano l’intervento di nessun passeggero. Le ultime novità sono molto positive in tal senso, e non resta che attendere per vedere quali saranno i risultati di queste nuove tecnologie. Le intelligenze artificiali sono già inserite su alcuni dei modelli più moderni, e sono dotate di algoritmi molto efficienti. Questi sistemi sono in grado di prevedere cosa potrebbe accadere in strada, e di metterci in condizione di reagire in tempi molto brevi. L’azione finale viene comunque affidata all’essere umano.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *