Ogni genitore sa quanto il compleanno dei propri figli sia un giorno importante, da festeggiare in maniera speciale. Per rendere questa giornata davvero indimenticabile bisogna organizzare delle feste di compleanno perfette in ogni minimo dettaglio. Se siete alla ricerca di suggerimenti siete nell’articolo giusto. Proseguite nella lettura per saperne di più.
Il giorno e la location
Prima di iniziare a organizzare il party vero e proprio è importante definire sia il giorno in cui avverrà la festa, sia la location. Per quanto riguarda la data di solito si cerca di festeggiare nel giorno stesso in cui cade il compleanno. A volte potrebbe essere preferibile spostare la festa di qualche giorno. Ad esempio se il compleanno cade di mercoledì si potrebbe scegliere di fissare la data del party al venerdì o al sabato.
Attenzione anche ai periodi particolari, come ad esempio durante le feste di Natale o nei mesi estivi. Si tratta di periodi in cui molte persone partono, approfittando delle ferie, e raggiungono i parenti in altre città. Il rischio è quello di non poter invitare tutti gli amici dei nostri figli. In questi casi si potrebbe scegliere di anticipare o posticipare la festa.
La scelta del luogo dipende in parte anche dal nostro budget. Esistono molti locali che mettono a disposizione i propri spazi per delle feste di compleanno, proponendo dei pacchetti che comprendono anche il menù. In alternativa si può organizzare un party fai-da-te, affittando una sala e realizzando il menù in totale autonomia.
Per scegliere la miglior location possibile bisogna tenere in considerazione la stagione. In inverno non si può stare all’aperto, sia per il freddo, sia per il rischio di pioggia. Al contrario in estate si può festeggiare anche nel proprio giardino, riducendo così di molto i costi del party.
Mandare gli inviti
Dopo aver scelto il giorno e la location possiamo procedere con il mandare gli inviti a tutti i partecipanti. Un modo molto carino per avvisare gli invitati è quello di acquistare in cartoleria dei classici biglietti cartacei, contenenti data, orario e luogo. In alternativa si possono realizzare dei biglietti fatti in casa, giocando con la creatività. Potrebbe essere un bel momento da passare insieme ai vostri figli e per renderli partecipi in prima persona dell’organizzazione della festa.
Oltre agli inviti cartacei, che possono andare persi, consigliamo a prescindere di avvisare tutti tramite un sistema di messaggistica come Whatsapp. Un messaggio semplice e diretto, contenente ora, data e luogo della festa, è molto più facile da ritrovare rispetto a un piccolo foglio di carta, e non rischiamo che venga perso.
Preparare da mangiare
Una festa di compleanno non può essere tale senza qualcosa di buono da mangiare. Se abbiamo optato per un party fai-da-te starà a noi preparare il menù per tutti gli invitati. Il primo consiglio è quello di contattare gli altri genitori e chiedere se sono presenti allergie o intolleranze. In questo modo potremo realizzare un menù adatto a tutti. Suggeriamo di preparare un classico buffet con panini e altri alimenti di questo tipo, la soluzione ideale per i bambini. La torta può essere acquistata direttamente in pasticceria, o si può preparare in casa. Il tiramisù è molto semplice, ma anche una classica torta con le mele può rivelarsi davvero gustosa. Si può anche acquistare nel proprio forno di fiducia una lunga baguette da farcire con della cioccolata e con altre leccornie.