dove lavora un fabbro
Lavoro

Dove lavora il fabbro: officina o pronto intervento?

Il fabbro è una figura professionale molto ricercata che si occupa, principalmente, della lavorazione di metalli. Si tratta di un professionista in grado di plasmare diverse tipologie di metallo attraverso diverse tecniche, sia tradizionali che moderne e innovative.

Grazie a queste competenze riesce a realizzare diversi tipi di prodotti in metallo come ringhiere, cancelli e diverse altre attrezzature in metallo. Ma un fabbro moderno non è soltanto questo. Infatti, si occupa anche di effettuare interventi, anche di emergenza, per effettuare riparazioni in ambienti privati o di lavoro.

Quali sono i luoghi di lavoro di un fabbro?

Il ruolo del fabbro può inserirsi in diversi luoghi di lavoro. Tutto dipende dalle specializzazioni che ogni fabbro sceglie di approfondire e ottenere. Infatti, un fabbro che sceglie di sviluppare maggiormente competenze nel campo della produzione artigianale e artistica comunemente opera all’interno di una propria officina o bottega, sia come proprietario e, quindi libero professionista, che come dipendente. Un altro luogo di lavoro tipico di questa particolare categoria di fabbri sono i negozi di ferramenta.

Chi, invece, acquisisce diverse competenze può trovare lavoro anche in officine meccaniche o industrie metalmeccaniche. Si tratta di aziende che si occupano della realizzazione di particolari strutture edilizie destinate all’edilizia civile e industriale. In questo caso, un fabbro svolge compiti diversi da quelli effettuati all’interno della classica officina che siamo soliti conoscere. Infatti, realizza delle carpenterie metalliche sia piccole e leggere che medie e più pesanti. Inoltre, un fabbro può anche lavorare come maniscalco nei maneggi, o comunque come artigiano in vari ruoli.

In molti di questi contesti lavorativi, il fabbro è un mestiere molto dispendioso dal punto di vista fisico, che espone a carichi pesanti e ad alte temperature. Si lavora anche in ambienti rumorosi e pericolosi che necessitano l’utilizzo di strumenti protettivi adeguati e a norma.

Il fabbro si occupa anche di pronto intervento

La figura professionale del fabbro oltre a svolgere i lavori che abbiamo precedentemente indicato, si occupa in epoca moderna anche di offrire ai clienti un utile e valido servizio di pronto intervento con il quale mette a disposizione le proprie conoscenze tecniche e competenze per poter porre rimedio a diverse problematiche. Sono tanti gli esempi di interventi in cui è utile la figura del fabbro, come nei casi in cui:

  • Una porta rimane chiusa e non si apre più (soprattutto una porta blindata difficile da sbloccare). Capita spesso che una chiave si spezza rimanendo, in parte, nella serratura. In questo caso, il fabbro riesce a risolvere il problema grazie alle dovute conoscenze e strumenti adeguati;
  • Le saracinesche dei garage non si alzano o abbassano più, con il fabbro che riesce a sbloccarle e migliorarne il movimento per evitare che l’inconveniente accada nuovamente, grazie ad un intervento di riparazione serrande come quello offerto qui, disponibile nella città di Milano;
  • Occorre effettuare uno sfratto giudiziario volto a riavere il possesso della propria abitazione. La tempestività di intervento del fabbro è un valido supporto;
  • Una o più tapparelle di finestre o altre aperture di casa si bloccano. È un tipo di intervento abbastanza richiesto e urgente, in quanto limita l’entrata di luce o blocca un passaggio di uscita verso un terrazzino esterno. Il fabbro riesce sempre a risolvere questi inconvenienti. Quest’ultimo intervento, tuttavia, a volte può essere risolto con il fai da te, come suggerisce anche la nostra guida.

In definitiva, l’intervento del fabbro tramite servizio di pronto intervento è uno strumento molto utile per i cittadini che possono risolvere diverse problematiche in diversi contesti, sia privati che aziendali.

Quali sono gli strumenti che il fabbro usa nei luoghi di lavoro

Il fabbro utilizza numerosi utensili e strumenti per svolgere il proprio lavoro. I più comuni sono martello e incudine, attrezzi che lo rappresentano nell’immaginario collettivo. Altri importanti oggetti sono la fucina che serve a scaldare i metalli e modellarli, e pinze e tenaglie utili a evitare il contatto delle mani con pezzi di ferro caldo. Infine, a seconda delle tipologie di lavoro, sono molto utili strumenti come fresa, trapani, scalpelli e saldatrice.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *