Babbo Natale è l’eroe di molti dei più piccini. Sarebbe un grave errore infrangere i sogni dei bambini non facendo prendere loro parte alle celebrazioni natalizie. Il modo migliore per introdurre i bambini al Natale è dar loro la possibilità di esprimersi liberamente raccontando sogni, paure e desideri all’interno di una letterina destinata a Babbo Natale. La tradizione della classica letterina a Babbo Natale è molto antica. Essa risale al 1800, quando sono apparse per le prime volte delle piccole conferme ai più piccoli riguardo la reale esistenza di Babbo Natale. Quando un bambino è in dubbio riguardo l’esistenza o meno dell’omone vestito di rosso è consuetudine da parte dei genitori invitare i piccoli a rivolgersi direttamente a lui così da provare ad ottenere una risposta. Quale modo migliore di mantenere viva l’atmosfera natalizia nei bambini se non fornendo loro qualcosa di speciale in cui credere? Babbo Natale è l’omone del Natale amato e apprezzato da tutti. Ma come colpirlo dritto al cuore?
Ma come scrivere una letterina a Babbo Natale?
La parola d’ordine è creatività e fantasia. I bambini devono poter esprimere loro stessi nella realizzazione della propria personale letterina a Babbo Natale. In tal senso è necessario che i più piccoli si possano sentire liberi di colorare, scarabocchiare e disegnare in qualsiasi angolo del foglio che raggiungerà poi il fantomatico Babbo Natale. Sicuramente è necessario scrivere una lettera dove siano ben chiari alcuni elementi, come nome e cognome, lista di desideri e indirizzo di residenza. Senza questi elementi Babbo Natale non può effettuare le sue magie.
Le regole base per una lettera a Babbo Natale
Scrivere una lettera a Babbo Natale è un po’ come scrivere una qualsiasi altra lettera. Ciò che bisogna fare è rivolgersi direttamente all’omone vestito di rosso, segnalare il proprio nome, inserire all’interno le proprie richieste e infine spedirla direttamente all’indirizzo di residenza di Babbo Natale. Tutti sanno che Santa Claus vive con le sue renne e i suoi aiutanti elfi in Finlandia. Quindi tutto ciò che bisognerà fare è inserire il giusto indirizzo di destinazione e il gioco sarà fatto.
Queste sono le prerogative di base per una letterina a Babbo Natale, ma ovviamente sarà possibile davvero mettere alla prova tutte le proprie capacità realizzando una creazione super personale. Vediamo allora come fare.
Personalizzare le letterine a Babbo Natale
Rendere speciale una letterina indirizzata al domicilio di Santa Claus è un lavoro che dovrà divertire i bambini. Dar loro la possibilità di sperimentare la propria creatività è assolutamente fondamentale. I piccoli potranno utilizzare qualsiasi colore, sbizzarrirsi con l’uso di pennarelli e perché no, qualora volessero potrebbero perfino scegliere di realizzare delle piccole opere d’arte. Insomma, l’obiettivo è farsi notare dall’omone con la barba, e quale miglior modo per farlo se non impegnandosi nella creazione di un articolo unico e super personalizzato.
Ecco allora alcuni consigli per i più piccoli:
- Usare molti colori: questo potrebbe essere il miglior modo per far sì che Babbo Natale focalizzi la propria attenzione su una specifica letterina. Servirsi di penne colorate e creare dei giochi di colore grazie ai quali le parole si mixano come in un arcobaleno.
- Servirsi di glitter e brillantini: Nel caso in cui si vogliano far risaltare ancor di più le parole presenti all’interno della letterina è potrebbe essere divertente utilizzare dei glitter o dei brillantini che, non faranno altro che rendere più simpatico e accattivante il testo della letterina.
- Disegni e racconti personali: non c’è una vera e propria regola per realizzare una letterina a Babbo Natale. I piccoli più creativi possono inserire dei disegni all’interno della letterina così da personalizzarla e renderla più comunicativa e perché no introspettiva. Raccontare di sé potrebbe essere un ottimo modo per far allenare i più piccoli a sviluppare una percezione di loro stessi attenta e precisa. Babbo Natale leggerà delle loro passioni e delle loro paure il ché potrebbe anche aiutare i bambini più introversi e timidi a sviluppare una propria capacità di auto-analisi.
Questi sono alcuni dei migliori consigli da fornire ai più piccoli. Incoraggiate i vostri bambini a inseguire i loro sogni e fate in modo che spigionino tutte le proprie potenzialità creative. Invogliate i più piccoli a credere alla magia del Natale dando loro la possibilità di mettere alla prova la propria creatività in modo assolutamente libero e personale. Non devono esserci limiti o vincoli. La letterina a Babbo Natale deve essere un modo diverte per dar sfogo alla voglia di ciascun bambino di comunicare le proprie emozioni. Quindi, il miglior consiglio che possiate fornire ai vostri piccoli nel momento in cui dovranno realizzare una letterina per Santa Claus è quello di essere loro stessi e sprigionare così la loro creatività. Babbo Natale apprezzerà qualsiasi tipo di lavoro che comunichi un messaggio sentito e colmo d’amore.