nebbia assassina
Costume e Società

Nebbia assassina, i casi di Donora e Londra

Autunno, cadono le foglie e… cala la nebbia. Ma nonostante Donald Trump secondo cui l’inquinamento non costituisce un problema, quando i fumi di auto, riscaldamenti e ciminiere industriali si uniscono alla nebbia possono dare origine a uno smog killer.

Non si tratta di timori: la nebbia killer è davvero in grado di nuocere gravemente alla salute, come si è già sperimentato almeno due volte nel corso del ventesimo secolo, a Donora e a Londra.

LA NEBBIA LETALE DI DONORA


Il primo e più grave caso di nebbia assassina avvenne sul suolo americano nel 1948, a Donora, una cittadina a 39 km da Pittsburgh lungo il fiume Monogahela. A Donora la nebbia era di casa nella stagione fredda, ma il 26 ottobre 1948 iniziò a ristagnare sulla cittadina una cappa di smog così fitta che le persone, per strada, non riuscivano a vedere i propri piedi.

La nebbia mista al fumo delle acciaierie di Donora non si dissolse per tutta la giornata e si protrasse sino al 31 ottobre, quando la produzione delle fabbriche venne interrotta d’urgenza. Il fenomeno era così accentuato che i lampioni lungo la via non si spensero neppure durante le ore di luce, quel che è peggio l’acido fluoridrico e il diossido di zolfo prodotto dalle acciaierie, misto alla nebbia, causò gravi problemi respiratori alla popolazione.

Alla fine si contarono in quattro giorni 20 morti, le cui autopsie riscontrarono livelli di fluoro letali, mentre altri 50 residenti morirono nelle settimane successive per lo stesso motivo e 14 mila abitanti trascorsero la loro vita con danni ai polmoni e al cuore. Ma per non danneggiare la reputazione delle fabbriche, si preferì dare la colpa ad un evento “eccezionale” e non si lanciò alcun allarme ambientale.

ANCHE A LONDRA LO SMOG UCCIDE


Così pochi anni dopo il fenomeno si ripeté, questa volta in Gran Bretagna. A Londra, il 5 dicembre 1952, la città venne avvolta da una coltre di nebbia così pesante che occorreva camminare rasente ai muri per non perdere l’orientamento, mentre i cinema interruppero le proiezioni perché dalla sala non si riusciva a vedere lo schermo.

Gli abitanti della capitale inglese si lamentarono subito per il cattivo odore ma il problema non era limitato a questo aspetto. La nebbia di Londra, che durò sino al 9 dicembre, era infatti mista ai fumi degli impianti di riscaldamento, che bruciavano in quel periodo carbone ad alto tenore di zolfo e quando si diradò si contarono 12 mila morti (4 mila solo nella prima settimana) e oltre 100 mila malati per infezioni dell’apparato respiratorio.

Questa volta, però, non fu possibile far passare sotto silenzio come ad uccidere fosse stata la nebbia mista a smog e qualche anno più tardi, nel 1956, il governo fu costretto a emanare sia pure controvoglia il Clean Air Act, rimasto in vigore sino al 1964 e poi sostituito da nuove e più moderne disposizioni, per ridurre l’inquinamento atmosferico, in particolare nelle grandi città britanniche.

Se vi è piaciuto questo articolo potrete leggere nuovi misteri sul sito summermagazine.it

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *