La maggior parte delle persone, dai bambini agli adulti, sono grandi fan dei panini. E in effetti, secondo quanto riportato dalle statistiche redatte dagli esperti, una persona può arrivare a mangiare in media più di 18’000 panini in tutta la sua vita e a spendere l’equivalente di circa mezzo milione di euro! Ti sei però mai chiesto perché i panini siano così popolari, al punto che spesso vengono preferiti ad altre scelte alimentari?
Perché i panini sono così amati dalle persone?
I panini possono sembrare una dipendenza strana, ma ci sono numerosi motivi per cui oltre il 50% degli italiani li scelgono ogni giorno per la pausa pranzo.
Innanzitutto sono convenienti e si possono acquistare ovunque, anche nei bar più periferici. Possono contenere qualsiasi ripieno, dalle verdure alla carne, e sono incredibilmente facili da mangiare, in movimento, senza rovesciarli ovunque.
Con i panini possiamo anche improvvisarci scienziati pazzi, perché possiamo sperimentare nuove combinazioni di sapori.
I panini richiedono infatti strati di sapori diversi. Un giorno quindi potremmo decidere di provare un nuovo condimento, un diverso tipo di formaggio o una carne che di solito non mangiamo.
Potremmo passare a una pagnotta più sana, provare il formaggio vegano dell’ultima ora oppure inserire la carne che in genere consumiamo a pranzo.
Possiamo scegliere cosa mettere nei panini, inserendo culture e specialità diverse fino a trovare il sapore perfetto per noi.
Un hamburger, tecnicamente parlando, conta come un panino, e questo perché il termine sandwich viene ridefinito.
Anche i tacos rientrano nella categoria dei panini, così come gli hot dog. Tutto ciò che può essere posizionato tra due fette di pane, sopra o piegato, può essere classificato come sandwich.
Dove trovare i migliori panini in Italia
I panini migliori del mondo, secondo quanto rivelato da Saveur, si possono gustare a Firenze, tuttavia non c’è bisogno di fare un viaggio fino in Toscana per poter assaggiare i migliori sandwich d’Italia.
Per esempio a Milano, dove i panini sono un’istituzione e riescono a tenere il passo con la vita frenetica e dinamica dei milanesi, ci sono numerosi fast food, paninoteche e bar, che propongono alcuni dei panini più amati dai grandi e dai piccini, come il classico hamburger o il cheese burger.
Non mancano poi i panini dai sapori più etnici, come il kebab.
Un’altra località italiana dove si possono gustare degli ottimi panini è Roma: qui si può trovare davvero di tutto, dal classico panino che strizza l’occhio alla tradizione romana fino ai sandwiches in cui si mescolano influenze etniche e arabe.
In Emilia-Romagna invece, accanto ai fast food, troviamo lei, la regina indiscussa delle serate romagnole: la piadina, che a seconda dei propri gusti, può essere farcita con formaggio spalmabile, salumi, verdure, salse e altri ingredienti più insoliti.
Scendendo più a sud, verso la Calabria, incontriamo gusti più piccanti e panini dove la nduja, il tipico salume calabrese, è presente e spesso abbinato a formaggi spalmabili e a verdure grigliate.