perchè scegliere un'auto elettrica
Motori

Perché scegliere una macchina elettrica

Il mondo delle automobili si sta muovendo rapidamente verso il futuro, grazie alla presenza sul mercato delle auto elettriche. Con questi veicoli possiamo fare la nostra parte per costruire un domani più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. In più l’evoluzione tecnologica permette di realizzare modelli di volta in volta più performanti e affidabili, con potenti motori e capienti batterie.

Quali sono i principali vantaggi di una macchina elettrica, e perché dovremmo sceglierla? La risposta nelle prossime righe.

Sostenibilità e consumi

Le macchine elettriche sono prive di qualsiasi emissione, perché non utilizzano combustibile fossile. Per questo non hanno neanche il tubo di scappamento, perché non gli servirebbe a nulla. Non emettendo CO2 ci aiutano a tenere pulita l’aria delle nostre città.

Utilizzano solo l’energia elettrica, accumulata all’interno di capienti batterie agli ioni di litio. Per ricaricare l’auto ci basta collegarla alla rete elettrica casalinga o a una delle molte postazioni sparse sulle nostre strade.

Il risultato non è solamente quello di rendere più sostenibili i nostri spostamenti, ma si ottiene anche un forte risparmio economico. Non avremo più bisogno di benzina, e saremo immuni dalla fluttuazione del suo prezzo. In più le auto elettriche sono più efficienti, e ci permettono di sfruttare al meglio l’energia, limitando gli sprechi e i consumi.

Tra le novità degli ultimi anni troviamo l’autonomia, che è aumentata davvero molto, grazie alla ricerca tecnologica. Ormai la maggior parte dei modelli ha un’autonomia minima di 300 km, abbastanza per percorrere con serenità tragitti di media distanza. Ci permette di muoverci in città per giorni, senza dover ricaricare l’auto ogni sera.

Vantaggi burocratici

Le istituzioni stanno facendo il più possibile per incentivare il pubblico all’acquisto di auto elettriche. In primis grazie alla presenza degli ecobonus. Si tratta di speciali incentivi economici, che possono essere richiesti per l’acquisto di macchine con basse emissioni. Questi bonus possono arrivare ad un valore massimo di circa 6.000€, così da rendere più vantaggioso l’acquisto di questi nuovi modelli.

Dal punto di vista burocratico esistono altri vantaggi, tra cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Si tratta di una tassa annuale, da cui si è esenti per i primi cinque anni di circolazione del veicolo. Dal sesto anno in poi si torna a pagare, ma con una riduzione del 75%. Alcune regioni stanno proponendo nuove normative a favore di una esenzione più duratura, che vada oltre il limite del quinto anno.

In molti comuni con le auto elettriche non si pagano i parcheggi blu, ed esistono specifiche norme per le ZTL. In quest’ultimo caso vi suggeriamo di consultare le norme comune per comune.

Altri modi per risparmiare

Con le auto elettriche possiamo risparmiare in molti modi, a partire dalla manutenzione. Hanno dei motori completamente differenti rispetto a quelli delle classiche auto a benzina. Ciò implica l’assenza di diversi pezzi che vanno spesso incontro a usura, e che richiedono costose sostituzioni periodiche, come ad esempio il filtro dell’olio o le candele. Inoltre la quantità di chilometri indicata tra una manutenzione e l’altra è di solito maggiore, permettendoci così di risparmiare anche sul costo della manodopera.

Infine segnaliamo che le assicurazioni RCA tendono a costare meno, per un fattore puramente statistico. Queste auto sono meno coinvolte all’interno degli incidenti. Ciò è possibile perché, almeno per ora, sono guidate soprattutto da automobilisti con più anni di esperienza sulle spalle.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *