L’errore che compie la maggior parte delle persone è quello di focalizzarsi su un singolo social e cercare di emergere solo su Instagram. In realtà esistono davvero molti social indirizzati alle foto e questo articolo sponsorizzato da Fotografia Moderna cercherà di illustrarli tutti.
Vero Social
Questa nuova piattaforma di social media ha la missione di battere Facebook e Instagram nel loro stesso gioco. Non è esclusivo per i fotografi di per sé ma la sua interfaccia utente è piuttosto giovane.
Ma cosa rende Vero Social perfetto per i fotografi? Uno dei motivi migliori è che mostra le tue foto in alta definizione.
Non comprime foto come Instagram o Facebook. Così le persone possono vedere la vera bellezza del tuo lavoro. Ha anche un feed pulito che ti consente di guardare le immagini a schermo intero.
Youpic
Se desideri una piattaforma di social media con contenuti di alta qualità, Youpic è perfetto. Lo slogan di questa app è “Trova la tua casa tra i migliori fotografi del mondo”. E ha icone della fotografia come Joel Meyerowitz e Steve McCurry a sostenerlo. Youpic non è solo una piattaforma di social media per fotografi, ma ha anche molti aspetti dei social media.
Flickr
Questa piattaforma esisteva già anche prima che il termine “social media” diventasse di moda, già dal 2004 archiviava le foto online. Puoi usarlo per mantenere i tuoi file ad alta risoluzione al sicuro e consentire alle persone di godersi le tue foto allo stesso tempo commentandole e criticando il tuo stile.
A differenza di altri siti di social media, Pinterest non si concentra sul numero di like che ottieni, mostra i fotografi ai potenziali clienti attraverso i backlink che si ottengono.
Quando pubblichi le tue foto sulla piattaforma, conduci altri utenti al tuo sito web e scopri i servizi che offri mostrando già in anticipo le tue potenzialità.
Tumblr
Questo sito di microblogging è stato il primo a mostrare il vero potere delle fotografie nell’era dei social media. Ha permesso ai fotografi di condividere contenuti che le persone possono ripubblicare con un solo clic.
La fotografia di Tumblr sembrava molto più giovane e sperimentale rispetto agli altri siti di social media per fotografi.
Tumblr ora ha 11 anni, ma rimane popolare sia tra gli adolescenti che tra i millennial più anziani.
Ah, il Santo Graal dei social media, è stata tra le prime a consentire la condivisione di foto esclusivamente sui telefoni. E oggi rimane tra i siti di social media più popolari.
Behance
Questa piattaforma di Adobe è uno dei migliori siti per la fotografia oggi disponibili. In sostanza, Behance è un portfolio online che ti consente di pubblicare alcuni dei tuoi lavori migliori.
Ciò che lo rende diverso è che consente anche ad altri utenti di condividere e interagire con i tuoi contenuti.
Behance funziona più o meno come Linkedin,l’unica differenza è che si concentra maggiormente sulla grafica e sulla fotografia.
Una volta pubblicato il tuo lavoro sul tuo sito, sarà disponibile per gli utenti regolari e per i potenziali clienti.
Come altri siti di social media, Behance consente alle persone di mettere mi piace e commentare il tuo lavoro. Ma soprattutto agisce come un portfolio in cui puoi mostrare il tuo lavoro ai tuoi colleghi e al pubblico in generale.
Non puoi associare questa popolare piattaforma di social media alla fotografia ma fidati che avere una pagina Facebook è essenziale per costruire la tua attività da fotografo.
Le interazioni sulle pagine di Facebook non sono così alte come altri siti di social media. Ma le persone che ti seguono attraverso questo sito hanno maggiori probabilità di diventare clienti.
Inoltre, è anche un ottimo modo per attirare le persone anziane che sono su questa piattaforma ma non sugli altri.
Quindi prenditi il tuo tempo per creare la tua pagina e aggiornarla continuamente. Facebook è una delle piattaforme più accessibili che puoi utilizzare, quindi perché non approfittarne? Dopotutto, promuovere la tua fotografia tramite gli annunci di Facebook può essere utile. Oltre alla sua portata, ti consente anche di scegliere come target dati demografici specifici che hanno maggiori probabilità di assumerti.
Che ti piaccia o no, i social media sono una parte cruciale della fotografia. Non limitarti a una sola piattaforma. Aumenterai la tua portata se ti iscrivi ad altri e metti in mostra il tuo lavoro.
Abbiamo visto come bisogna distinguersi dai concorrenti durante una fiera, non vedo perché ora bisogna fermarsi e non esplodere anche come fotografo sui social.
E non dimenticare di aggiornare regolarmente i tuoi contenuti.
All’inizio può sembrare molto faticoso, ma a lungo andare fidati che ripagherà i tuoi sforzi.