Il tubo multistrato deve il nome alla composizione dello stesso. Infatti è composto da vari strati di materiali plastici e di alluminio che vengono sovrapposti tra loro. In commercio esistono varie tubazioni di questo tipo, tutte servibili per scopi diversi.
Vediamo meglio come sono fatti e perché è conveniente utilizzarli, aiutandoci anche con le informazioni fornite da tecnici specializzati, molto attivi nella capitale con il servizio idraulico nel centro di Roma.
Caratteristiche del multistrato
Una prima caratteristica importante è la grande resistenza meccanica, il che permette non solo una vita maggiore rispetto ai tubi tradizionali, ma anche una sicurezza maggiore. I tubi multistrato inoltre, sono molto flessibili, il che permette di non usare molti raccordi negli impianti, in più questi tubi hanno un’alta resistenza al calore, sopportando temperature molto elevate rendendoli validi anche per l’utilizzo in impianti di riscaldamento.
Modelli di tubo multistrato
È vero che i tubi multistrato possono essere davvero adattabili ed utili per tanti tipi di lavori, ma è vero anche bisogna saper scegliere quello giusto in merito al compito che dovrà svolgere. Importantissimo è che il tubo sia regolamentato secondo la norma “UNI EN ISO 21003-1“, la quale li suddivise in quattro categorie.
I tubi per riscaldamento da acqua sanitaria rientrano nelle categorie 1 e 2, quelli dove la temperatura dell’acqua supera i 70ºC rientrano nella categoria 5 ed infine quelli utilizzati per gli impianti di riscaldamento a pavimento rientrano nella categoria 4. Comunque per rendere più semplice la distinzione, i vari tubi sono stati realizzati in colori diversi: i tubi per riscaldamento sono rossi mentre quelli per acqua sanitaria fredda sono di colore blu.
Campi di utilizzo del tubo multistrato
I modi più comuni per cui si ricorre all’utilizzo del tubo multistrato all’interno delle abitazioni, è per gli impianti di acqua potabile sia calda che fredda, questo perché sono validi sostituti delle comuni e vecchie tubature presenti in quasi tutti gli edifici. Il sempre più diffuso uso di questi materiali ha permesso lo sviluppo di nuove soluzioni di impianti come quelli di riscaldamento a pavimento.
Questi innovativi impianti si stanno introducendo prepotentemente sul mercato perché confortevoli e pratici, inoltre abbassano notevolmente i consumi elettrici. Queste tubature sono talmente efficienti che sono state prese in considerazione anche a livello industriale. Infatti le tubature multistrato vengono usate per il trasporto di aria compressa e per il trasporto di gas combustibile.
Vantaggi del tubo multistrato
I vantaggi nello scegliere dei tubi multistrato sono davvero tanti, partendo dal fatto che queste tubazioni sono tutte atossiche, caratteristica importante per il trasporto di acqua sanitaria. Inoltre i multistrato sono impermeabili, il che blocca l’ossigenazione, non permettendo la proliferazione di batteri o alghe che contaminerebbero l’acqua corrente rendendola dannosa e pericolosa per le persone.
Essendo di materiale plastico, i tubi multistrato sono estremamente elastici e flessibili, questo permette di curvarli oltre 5 volte il loro diametro. La flessibilità del prodotto e le notevoli dimensioni, fanno si che, quando si effettua un impianto, bisogna realizzare meno giunzioni che complicano il lavoro e lo rendono molto più costoso.
Viste tutte queste caratteristiche importanti se ne deduce che i tubi multistrato siano rivoluzionari e che si imporranno sempre di più sul mercato nazionale e mondiale fino alla completa sostituzione di vecchi impianti con tubi che spesso si corrodono a causa del tempo e dell’umidità. Questi consigli sono validi non solo per chi è del Mestiere ma anche per artigiani improvvisati.
Leggi anche come montare i raccordi idraulici!